MEDITIAMO INSIEME - TERZA PARTE

http://www.sehaisetediluce.it/gesu_guarda.jpg

CONSOLATI...CONSOLIAMO !

Non il mondo, dunque, ma Dio - che nel Figlio è morto per nostro amore - ci può consolare, può ridarci speranza, fortificarci nella fede, nel nostro essere cristiani, può rinvigorire le volontà infiacchite, risvegliare ben altri e alti ideali.

Sì, è il Figlio di Dio a realizzare questo stupendo e consolante piano di salvezza attraverso un suo atto di filiale obbedienza e infinito amore al Padre a favore degli uomini, che riconosce e abbraccia quali suoi fratelli: perdonati, salvati, consolati.

Il mondo ci butta a terra... Dio solo - se noi lo vogliamo - ci rialza, ci solleva dal pantano, ci rimette in cammino. Come dubitare di fronte a queste assicurazioni?:

Il Signore fa sicuri i passi dell’uomo e segue con amore il suo cammino.

Se cade, non rimane a terra, perché il Signore lo tiene per mano (Sl 36,23-24).

Il Signore sostiene quelli che vacillano e rialza chiunque è caduto (Sl 144,14).

Il Signore rialza chi è caduto (Sl 145,8).

Sempre vero e attuale il versetto conclusivo del Salmo 138, a mio giudizio, il migliore dell'intero salterio:

Signore, vedi se percorro una via di menzogna e guidami sulla via della vita (v. 24).

Questo versetto è una delle più brevi ed efficaci suppliche che rivolgiamo a Dio, una formidabile preghiera di liberazione dalle forze del male che ci attanagliano di continuo.

A Cristo, però, non è bastato aver offerto la vita per noi suoi amici. Non pienamente soddisfatto, ha compiuto qualcosa di ben più inaudito: risorto da morte, asceso al cielo, dove è andato a prepararci un posto (cf Gv 14,2), per non lasciarci orfani qui in terra ha escogitato il modo di restare con noi - a nostra consolazione - fino alla fine del mondo (cf Mt 28,20) istituendo la Chiesa e i Sacramenti. Dopo il Battesimo, di vitale importanza sono:

- il Sacramento dell'Eucaristia, in cui si fa Lui stesso nutrimento quotidiano per la nostra fame e sete spirituali di ogni giorno;

- il Sacramento della Cresima, in cui veniamo arricchiti dei sette doni dello Spinto Santo;

- il Sacramento del Perdono, in cui siamo riaccolti e consolati dal Suo abbraccio misericordioso!

È così che la Grazia ci segue passo passo e ci ottiene la conversione: frutto meraviglioso di quella consolante e operosa presenza di Dio in noi che realmente guarisce le ferite del peccato, e noi “consolati” gustiamo di nuovo quel benessere interiore che ci fa perseveranti nel bene.

Oltre ai Sacramenti, il Signore ci concede ancora altri doni consolatori: la sua Parola di vita, Maria, sua purissima Madre, la Chiesa "suo corpo mistico" anch'essa Madre e Maestra, la protezione degli Angeli e dei Santi: autentici soccorritori e validi consolatori, ai quali Dio Padre ci ha affidati. Uniti a loro possiamo portare a termine il cammino terreno, che vediamo sempre insidiato dal male, come dimostrano le parole che Dio rivolse al serpente nel paradiso terrestre:

Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe:

questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno (Gn 3,15).

Il Sacramento della Penitenza, in modo particolare, ci libera dall'amarezza del peccato e ci offre la consolazione del perdono di Dio in tutta la magnanimità e la gratuità della sua misericordia.

Al riguardo ecco un'altra citazione del libro “Perdono e pace”:

Nel sacramento della confessione il Cristo stesso è il reale sacerdote e confessore; nella sua capacità di medico divino, Egli perdona i peccati, fa scorrere la grazia nelle anime, cancella anche le tracce dei peccati passati e ci da una garanzia di grazie attuali, per le lotte future (p. 17).

Certamente e necessario da parte nostra un'abbondante dose di umiltà per inginocchiarci davanti a un Suo ministro e confessare le nostre infedeltà, ma come è solenne e liberatorio il momento in cui egli, uomo e peccatore come gli altri fratelli, nel nome e con il potere che Cristo gli ha conferito, stende le mani sul nostro capo e con un segno di croce pronuncia quelle "davvero tanto consolanti" parole: “Io ti assolvo dai tuoi peccati, va in pace!”.

Eppure è un Sacramento molto in crisi! A pensare che farebbe utilmente evitare tante prolungate e costose sedute psicologiche, mai pienamente in grado di ridonare la pace perduta e la necessaria consolazione per affrontare il presente e l'avvenire! Così, infatti, si esprime uno psichiatra protestante nel citato libro:

La gente viene qui a frotte e paga straordinarie somme di denaro per tentare di avere ciò che la Chiesa da per niente (p. 22). ... Il fondatore della Chiesa Cattolica, la Chiesa dalla quale alla fin fine tutte le altre Chiese derivano, conosceva quanto il genere umano avesse bisogno di pace per la mente e per il cuore e le istituzioni che oggi si vanno cercando per sollevare la dolorante umanità era già stata istituita da Lui, gratuita e senza complicazioni (p. 23).

Verissimo! Gesù è il primo Psicologo che conosce il cuore umano in modo unico e sa curare i malesseri che lo affliggono costantemente. Per questo ha pensato bene di proporre una Sua terapia istituendo il Sacramento della Penitenza o, come viene diversamente definito, il Sacramento del Perdono, della Riconciliazione, della Confessione. Lì veniamo a tutti gli effetti "consolati", riabilitati, rimessi a nuovo!

Resta pur vero che a volte nelle pieghe interiori dell'animo umano si annidano tali e tante complessità da richiedere anche l'intervento dello psicologo o dello psichiatra, ma la priorità e la fiducia massima va data a quell'aiuto spirituale che la Madre Chiesa offre, grazie al mandato ricevuto dall'Alto di legare e di sciogliere (cf Mt 16.19).

Una componente che caratterizza l'esistenza, soprattutto nei momenti più sofferti, è il pianto, che troviamo anche nel Salterio tra le tante altre tematiche, cui fa eco quell'altra umanissima e "sconsolata" domanda:...fino a quando, Signore?”; un esempio:

L’anima mia è tutta sconvolta, ma tu, Signore, fino a quando…? (Sl 6,4).

Il brevissimo Salmo 12, poi, la ripete per ben quattro volte.

Mentre da una parte il pianto rivela tutta l'umana desolazione e sfinitezza, dall'altra è una preghiera sublime che raggiunge più in fretta il cuore di Dio.

Rispettando i vari contesti in cui si manifestano le lacrime, ecco alcuni versetti salmici:

Salmo 6: Sono stremato dai lunghi lamenti, ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, irroro di lacrime il mio letto.

I miei occhi si consumano nel dolore (vv. 7-8).

Salmo 30: Abbi pietà di me, Signore, sono nell'affanno,

per il pianto si struggono i miei occhi, la mia anima, le mie viscere (v. 10).

Salmo 41: Le lacrime sono mio pane giorno e notte (v. 4).

Dirò a Dio, mia difesa: «Perché mi hai dimenticato? Perché triste me ne vado oppresso dal nemico?».

Per l'insulto dei miei avversari sono infrante le mie ossa; essi dicono a me tutto il giorno: «Dov'è il tuo Dio?» (vv. 10-11).

Salmo 79: Signore, tu ci nutri con pane di lacrime, ci fai bere lacrime in abbondanza (v. 6).

Salmo 101: Di cenere mi nutro come di pane, alla mia bevanda mescolo il pianto (v. 10).

Salmo 118: Io piango nella tristezza: sollevami secondo la tua promessa (v. 28).

Sono stanco di soffrire, Signore, dammi vita secondo la tua parola (v. 107).

Dio sempre ascolta gli insistenti gridi dell'anima, espressi anche solo con le lacrime, e interviene consolando:

Salmo 17: Nel mio affanno invocai il Signore, nell’angoscia gridai al mio Dio:

dal suo tempio ascoltò la mia voce, al suo orecchio pervenne il mio grido (v. 7).

Salmo 29: Signore, mio Dio, a te ho gridato e mi hai guarito (v. 3).

Alla sera sopraggiunge il pianto e al mattino, ecco la gioia (v. 6).

Hai mutato il mio lamento in danza, la mia veste di sacco in abito di gioia (v. 12).

Salmo 38: Ascolta la mia preghiera, Signore, porgi l'orecchio al mio grido, non essere sordo alle mie lacrime (v. 13).

Salmo 41: Perché ti rattristi, anima mia, perché su di me gemi?

Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, lui, salvezza del mio volto e mio Dio (v. 12).

Salmo 54: Getta sul Signore il tuo affanno ed egli ti darà sostegno (v. 23).

Salmo 55: Le mie lacrime nell'otre tuo raccogli, non sono forse scritte nel tuo libro? (v. 9).

Salmo 80: Hai gridato a me nell'angoscia e io ti ho liberato (v. 8).

Salmo 93: Quand’ero oppresso dall’angoscia, il tuo conforto mi ha consolato (v. 19).

Salmo 114: Mi opprimevano tristezza e angoscia e ho invocato il nome del Signore (v. 3).

Salmo 141: Ritorna, anima mia, alla tua pace, poiché il Signore ti ha beneficato;

egli mi ha sottratto dalla morte, ha liberato i miei occhi dalle lacrime (vv. 7-8).

Con cuore tutto materno Dio consola i suoi figli che ricorrono a Lui con cuore sincero ed essi - solo perché così consolati - possono consolare i fratelli che chiedono aiuto.

Quanto è vero, allora, l'inno paolino sulla consolazione:

Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo,

Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione,

il quale ci consola in ogni nostra tribolazione

perché possiamo consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione

con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio (2 Cor 1,3-4).

PRIORA BENEDETTINA

MEDITIAMO INSIEME - PARTE SECONDA

http://www.sehaisetediluce.it/gesu_guarda.jpg

CONSOLATI...CONSOLIAMO !

Ma, a chi chiedere aiuto? Da chi andare?Anche in questo caso si potrebbe accostare il detto: Dimmi da chi vuoi essere consolato e ti dirò chi sei e persino che tipo di consolazione avrai. Meglio ancora, dirai tu stesso chi sei e quale consolazione desideri. Se chiediamo consolazione al mondo, cosa possiamo aspettarci di valido, di bello? Beh, il mondo ha senz'altro qualcosa di suo da suggerire: farà di tutto per "cancellare", "vanificare" ogni presenza di sofferenza e far assaporare subito "qui e adesso" quella sua gioia inebriante dai mille nomi, mille vesti, mille esperienze che oggi hanno davvero dell'inverosimile, avendo raggiunto la più sfrenata stravaganza e illogicità morale, persino con approvazioni legali.
Quanto il permissivismo ha lavorato con liberalità sulle coscienze!

E quanti, prestando fede ad accattivanti sirene, iniziano tali consolanti terapie!

Ciechi e sordi ad ogni altro equilibrato consiglio, anzi, credendo fortemente (ma di debolezza si tratta) in simili miraggi, vi si buttano a capo fitto, ritrovandosi ben presto - l’inganno è sempre ben mascherato - letteralmente "a terra". Sfiduciati più di prima, si aggrapperanno, allora, all'ultima àncora di salvezza, all'ultima cupa consolazione... finendo volontariamente "sottoterra".

La morte, che già spadroneggiava sul loro spirito, può ora impossessarsi a pieno diritto e con facilità della stessa vita. Ha creduto di far fare l'identica fine anche all'Uomo-Dio, Cristo Gesù, gettandoglisi furiosamente addosso per carpirgli la vita e, in un primo momento, ci è riuscita. Ma - sorpresa! - Lui l'ha clamorosamente sconfitta risorgendo. Non solo. L' illusa vincitrice, ormai disillusa, si è vista costretta a restituirgli le stesse vittime, proprio perché da Lui "riscattate" con il Suo sacrificio redentivo, affinché tornassero a percorrere l’unica giusta via della consolazione: quella divina.

Andiamo, allora, a farci consolare da Dio.

Andiamo dallo Spirito Paraclito (che significa Consolatore).

Andiamo dai Ministri della Chiesa: uomini che hanno ricevuto da Dio lo specifico mandato di essere consolatori dei loro fratelli, soprattutto attraverso il Sacramento della Confessione.

Dal libro "Perdono e pace" di Alfred Wilson, Edizioni Paoline 1956, stralcio alcune ponderate considerazioni:

[Intervento di una signora protestante ad una conferenza] «Voi avete detto che la confessione è molto consolante; io conosco un'amica cattolica, che va alla confessione con fatica, e non senza un certo affanno; parla di molti cattolici ai quali la confessione costa la stessa fatica. Come può dunque la confessione essere consolante, se coloro che si confessano si sentono a quel modo?» A quella domanda fu risposto così: «Voi avete domandato alla vostra amica come si sentiva nell'entrare in confessionale; ma non le avete chiesto quale era il suo stato d'animo nell'uscirne» (p. 6).

I mali del corpo trovano sollievo e guarigione nell'ospedale, quelli dell'anima nel confessionale. Nessuno va dal dottore o dal dentista per divertimento. Neppure a confessarci ci si va per divertirsi. Per la sua stessa natura la confessione non può essere piacevole. Non è il confessarsi che consola, ma ciò che la confessione dona all'anima (p. 7).

L'uomo che ha il cuore in tempesta ha bisogno di sentire le parole del Maestro: «Non temere... la pace sia con te... io ti assolvo... i tuoi peccati ti sono perdonati... va' in pace» (p. 14).

[Gesù] ha preso la pratica della confessione, che è necessità naturale, l'ha facilitata e l'ha innalzata elevandola alla dignità di sacramento. E ha reso il compito, inevitabilmente difficile, di confessarsi, il più facile possibile. Noi ci confessiamo in segreto; possiamo scegliere il sacerdote che vogliamo; al caso possiamo anche confessarci ad uno che non ci conosce; o ad uno che, probabilmente, non ci vedrà mai più. Ci confessiamo in segreto ad un uomo che è legato al più stretto segreto. E ancora, ci confessiamo ad un uomo, che è preparato non solo ad ascoltarci con tenerezza paterna, ma anche ad istruirci, consigliarci, curarci (p. 17).



Ottima cosa, allora, poter contare su un buon direttore spirituale, meglio se è anche confessore!

La grazia sacerdotale lo rende, in effetti, capace di addentrarsi in certe sofferte situazioni senza esserne coinvolto e convogliare tutte quelle potenti energie che il dolore stesso genera e palesa per elevarle a Dio.

Prende tutto quel dolore tra le sue mani consacrate e lo inserisce nel sacrificio eucaristico in cui Cristo costantemente si offre al Padre in riparazione dei peccati e per la salvezza di tutti i fratelli.

Qui sta la grandezza del soffrire, perché sarà dal soffrire e offrirsi di Cristo fino a morire - mistero che non riusciremo mai abbastanza a sondare - che guarderemo con occhi diversi il nostro soffrire, potrà placarsi un po’ la foga degli innumerevoli “lamenti, in quanto prima del nostro dolore e insieme al nostro dolore c'è il Suo dolore che ci scuote e ci interpella.

Cosi sorretti e illuminati, possiamo fare questa consolante scoperta: anche il nostro dolore - qualunque nome abbia e di qualunque portata sia - è un mistero esso pure insondabile, e come tale va quindi ancor più rispettato, accettato, amato, nonostante il perdurare della cruda sofferenza che fa versare cocenti lacrime.

Possono, allora, continuare a gridare nella mente ed agitarsi nel cuore i più angoscianti “perché?, umanamente comprensibili, ma con una pazienza a tutta prova dobbiamo e possiamo arrivare a pronunciarli senza la pretesa di avere risposte esaurienti, anzi, a ciascuno di questi "perché?" non farà riscontro una risposta verbale, ma…una persona anch'essa crocifissa: Cristo! L'abisso del dolore umano chiama e tocca l'altro abisso, quello del dolore divino (cf Sl 41,8).

Che lezione ci viene da questa grandiosa verità! Ai continui “perché?” che ci riguardano in prima persona, cominceremo ad accostare altri “perché? che non riusciremo a tacitare:

- perché anche Lui ha sofferto, quando poteva evitarlo?

- perché ha accettato di andare in croce e di morirci sopra?

- perché non si è concesso alcun beneficio per alleviare Se stesso, quando ha liberato, consolato, guarito, ri-suscitato altri?

Ci ritroviamo nello stesso stato d'animo di uno dei due ladroni crocifissi insieme a Cristo sul Golgota (cf Lc 23,39)!


PRIORA BENEDETTINA